Obiettivo
Integrare i principi dell’approccio STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) per stimolare il pensiero creativo e logico, sviluppando competenze trasversali attraverso un’attività che combina osservazione, disegno e riflessione geometrica.
Apprendimento in: personalizzati
L'argomento
L’attività mira a integrare i principi dell’approccio STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) per sviluppare competenze trasversali negli alunni. Gli studenti osservano un’immagine di un elefante realizzata con un collage di quadrati e, attraverso il disegno, riproducono l’immagine nel proprio quaderno. L’attività stimola la riflessione geometrica (proporzioni e forme), la creatività artistica (rappresentazione visiva) e le competenze analitiche (osservazione e interpretazione). Inoltre, si esplora il legame tra rappresentazione analogica (collage) e digitale (pixel art), favorendo un’apprendimento pratico e collaborativo.
Attività
Gli alunni hanno osservato attentamente il cartellone con l'immagine dell'elefante. Questa fase ha richiesto capacità analitiche simili a quelle utilizzate nelle scienze per l'osservazione e l'interpretazione di dati visivi. Inoltre, l'attività richiama il principio della pixel art, un'analogia con le immagini digitali costruite attraverso una griglia di pixel.
Riprodurre l'immagine sul quaderno ha richiesto un approccio ingegneristico, in cui i bambini hanno scomposto l'immagine complessa in componenti più semplici (quadrati) e li hanno ricostruiti, facendo attenzione alle proporzioni e alla posizione. Allo stesso tempo, l'attività artistica ha stimolato la creatività, favorendo l’espressione personale attraverso i dettagli del disegno.
1. Osservazione guidata: Gli alunni osservano un'immagine di elefante fatta con quadrati, analizzando la struttura visiva e il principio della pixel art.
2. Progettazione e riproduzione: Riproducono l'immagine sul quaderno, scomponendo l'immagine in quadrati e ricostruendola, applicando proporzioni e posizioni.
3. Riflessione geometrica: Esplorano concetti di geometria, proporzioni e ripetizione di forme attraverso l'uso dei quadrati.
4. Discussione interdisciplinare: Riflettono sul collegamento tra il collage e le immagini digitali, esplorando come scienza, tecnologia e ingegneria siano collegati nel processo.
Per la verifica di apprendimento, sono state rivolte agli alunni domande e attività che valutano le competenze sviluppate durante l'attività:
1. Domande di comprensione:
Come hai fatto a riprodurre l’immagine dell’elefante? Quali passi hai seguito?
Cosa significa "scomporre" un'immagine complessa? Perché è importante farlo?
Come hai utilizzato i quadrati per ricostruire l'immagine? Cosa ti ha insegnato questo processo sulle proporzioni?
2. Attività pratica:
Crea un altro collage, questa volta usando forme diverse (triangoli, cerchi) per rappresentare un altro animale o oggetto.