Obiettivo
Comprendere il valore posizionale delle cifre nel sistema decimale, con particolare attenzione alla formazione del centinaio e alle equivalenze tra numeri.
Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo.
Sviluppare la capacità di problem solving
Apprendimento in: Personalizzati
L'argomento
Realizzazione dell’abaco a scatole con approccio multidisciplinare
Attività
L’attività è stata proposta nella classe seconda per supportare gli alunni nella comprensione del sistema decimale, del concetto di centinaio e delle equivalenze tra numeri. Dopo un primo approccio teorico e alcune esercitazioni pratiche, gli alunni hanno costruito un abaco trasparente, strumento utile per visualizzare in modo concreto la struttura dei numeri e le loro scomposizioni. L’attività ha permesso di lavorare sulla formazione del centinaio a partire dalle unità e sulle diverse rappresentazioni di uno stesso numero.
Introduzione al centinaio e al valore posizionale
Gli alunni hanno esplorato il concetto di unità, decine e centinaia attraverso rappresentazioni grafiche e manipolative.
Partendo da 10 unità per formare una decina, si è approfondito il passaggio successivo: 10 decine che formano un centinaio.
Si è introdotto il numero 100, mostrando come può essere rappresentato sia come "un centinaio" sia come "dieci decine" o "cento unità".
Costruzione dell’abaco
Ogni gruppo ha assemblato il proprio abaco trasparente, inserendo elementi mobili per rappresentare numeri e quantità.
L’insegnante ha supervisionato il lavoro, stimolando gli alunni a riflettere sul valore posizionale di ogni elemento e correggere eventuali errori.
Progettazione dell’abaco trasparente
Divisi in gruppi, gli alunni hanno pianificato la costruzione dell’abaco, assegnandosi ruoli per la realizzazione.
Sono state stabilite le colonne per unità, decine e centinaia, evidenziando la necessità di una chiara distinzione tra i valori posizionali.
Sperimentazione con numeri ed equivalenze
Gli alunni hanno rappresentato numeri assegnati, verificando il corretto posizionamento delle cifre.
Sono stati proposti esercizi di equivalenza, per esempio mostrando che 1 centinaio equivale a 10 decine e che 10 unità possono essere sostituite con una decina.
Si è lavorato su trasformazioni come:
142 può essere visto come 1 centinaio, 4 decine, 2 unità, ma anche come 14 decine e 2 unità.
70 può essere rappresentato come 7 decine o 70 unità.
I bambini hanno sperimentato con l’abaco queste diverse rappresentazioni, rafforzando la loro comprensione delle equivalenze.
Discussione finale
Ogni gruppo ha condiviso le proprie osservazioni, discutendo le difficoltà incontrate e le strategie adottate.
L’insegnante ha guidato una riflessione su come l’abaco aiuti a visualizzare meglio i numeri e a comprendere le trasformazioni tra unità, decine e centinaia.
Tecnologia e Ingegneria: Gli alunni hanno progettato e costruito il proprio strumento di apprendimento, sviluppando abilità di problem solving e collaborazione.
Matematica: L’attività ha favorito una comprensione più profonda del sistema decimale, del centinaio e delle equivalenze numeriche attraverso un approccio pratico e manipolativo.
Conclusione
Questa attività ha permesso agli alunni di consolidare il concetto di valore posizionale, di comprendere meglio la formazione del centinaio e di sviluppare maggiore consapevolezza delle equivalenze tra i numeri. La possibilità di costruire e utilizzare l’abaco ha reso l’apprendimento più coinvolgente e concreto, permettendo loro di manipolare direttamente le quantità e di visualizzare il passaggio tra unità, decine e centinaia in modo chiaro e intuitivo.