Ricerca

Alla scoperta dei numeri pari e dispari

Scuola Primaria

I bambini estraggono numeri a caso e, in base alla quantità, dividono la pasta in due piatti per scoprire se il numero è pari o dispari.

Obiettivo

L'obiettivo dell'attività è introdurre il concetto di numeri pari e dispari in modo pratico e inclusivo, favorendo la partecipazione attiva di tutti i bambini.

 

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: personalizzati

L'argomento

Questa attività didattica si basa sull’approccio pratico e sensoriale per l’introduzione del concetto di numeri pari e dispari. Utilizzando la pasta come materiale manipolabile, i bambini esplorano in modo concreto la divisione dei numeri in due gruppi uguali. Ogni gruppo estrae numeri a caso da un sacchetto e, in base alla quantità estratta, prova a dividere la pasta nei piatti. I numeri pari possono essere suddivisi in due gruppi uguali, mentre i numeri dispari lasciano sempre un elemento fuori. Il lavoro di gruppo stimola la collaborazione tra pari e favorisce l’inclusione, rendendo l’apprendimento accessibile a tutti, compresi i bambini con bisogni educativi speciali. L’approccio ludico rende l’attività divertente e motivante, favorendo l’apprendimento naturale attraverso il gioco.

Attività

I bambini, divisi in gruppi, estraggono numeri a caso dal sacchetto e contano i pezzi di pasta corrispondenti. Poi provano a dividerla nei due piatti: se la divisione è perfetta, il numero è pari; se avanza un pezzo di pasta, il numero è dispari. Ogni membro del gruppo ha un ruolo attivo, contribuendo al processo di divisione e annotazione dei risultati.

1. Un gioco per tutti: introduzione
L’insegnante introduce la sfida di dividere la pasta in due parti uguali, creando un’atmosfera di collaborazione tra i bambini. Ogni gruppo estrae un numero a caso dal sacchetto.

2. Scopriamo insieme: attività laboratoriale
Ogni gruppo conta il numero di pezzi di pasta e tenta di dividerli nei due piatti. Se la divisione è perfetta, il numero è pari; se rimane un pezzo, il numero è dispari.

3. Riflettiamo insieme: condivisione e cooperative learning
Ogni gruppo condivide le proprie osservazioni con gli altri, confrontando i risultati e costruendo insieme una regola condivisa per i numeri pari e dispari. Si crea una tabella collettiva per rinforzare l’apprendimento.

Verifica apprendimento

La verifica avviene tramite diverse modalità di osservazione e riflessione per valutare la comprensione dei concetti di numeri pari e dispari.

1. Osservazione diretta durante l'attività

L'insegnante monitora i gruppi mentre lavorano, osservando:

La capacità di dividere correttamente la pasta in due parti uguali (numero pari) o con un pezzo in più (numero dispari).

L'interazione tra i bambini e la loro capacità di lavorare insieme per raggiungere una soluzione.

L'uso corretto del linguaggio matematico (es. “pari”, “dispari”).

2. Discussione di gruppo

Al termine dell'attività, i bambini vengono invitati a:

Condividere le loro osservazioni con il gruppo, spiegando come hanno deciso se il numero era pari o dispari.

Giustificare la divisione della pasta, rinforzando il concetto di pari e dispari attraverso il confronto e la verbalizzazione.

3. Verifica applicata

Alla fine dell’attività, l'insegnante propone alcune domande e attività per consolidare l'apprendimento:

Domande: “Come possiamo sapere se un numero è pari o dispari?” “Cosa succede se aggiungiamo un altro pezzo di pasta?”

Attività: Dare ai bambini nuovi numeri e chiedere loro di dividerli, applicando quanto appreso. Possono anche rappresentare graficamente i numeri pari e dispari con disegni o simboli.

4. Scheda finale

Come ulteriore verifica, è stata proposta una breve scheda con esercizi:

Riconoscere numeri pari e dispari a partire da una lista di numeri.

Disegnare gruppi di oggetti, evidenziando quelli che si possono dividere in due parti uguali.

Schede didattiche correlate